I ratti e gli esseri umani condividono lo stesso meccanismo selettivo dell'oblio nel cervello
Ratti e umani condividono la capacità di dimenticare in modo selettivo, eliminando così quei ricordi che distraggono, utilizzando regioni cerebrali simili a quelle utilizzate dalle persone, che svolge un "ruolo fondamentale" nell'adattamento di queste specie di mammiferi ai loro ambienti, secondo uno studio dell’Università di Cambridge, Nel regno unito.
Si stima che il cervello umano includa circa 86 miliardi di neuroni e fino a 150 miliardi di connessioni sinaptiche, rendendolo una macchina per elaborare e archiviare ricordi, che aiuta nelle attività quotidiane ma crea il rischio di essere sopraffatti dalla quantità di informazioni. così, gli esseri umani hanno la capacità di dimenticare attivamente i ricordi che distraggono, come ha dimostrato il professor Michael Anderson in un precedente studio presso l’Unità di scienze cognitive e cerebrali del Medical Research Council, Università di Cambridge.
“Il semplice fatto di ricordare è uno dei motivi principali per cui dimentichiamo, plasmare la nostra memoria in base al suo utilizzo," Egli ha detto.
Nello studio pubblicato sulla rivista Nature Communications, Professor Anderson, insieme ad altri ricercatori, ha dimostrato che la capacità di dimenticare attivamente non è una caratteristica “peculiarmente umana”., ma che anche i ratti condividono questa capacità e utilizzano un meccanismo cerebrale molto simile, suggerendo che questa è un'abilità condivisa tra i mammiferi.
I ratti e gli esseri umani condividono lo stesso meccanismo selettivo dell'oblio nel cervello
Per dimostrarlo, i ricercatori hanno studiato il senso di curiosità innato dei ratti. Quando collocato in un ambiente specifico, i ratti esplorano attivamente per saperne di più, formando ricordi di ogni nuovo oggetto che trovano. Su questa base, i ratti hanno studiato diversi oggetti, primo, per cinque minuti, dopo di che furono rimossi da terra per 20 minuti e poi ripreso l'attività con vari oggetti.
Quando la regione del cervello del ratto, conosciuta come corteccia prefrontale mediale, è stato temporaneamente “spento” utilizzando i farmaci, l'animale ha perso completamente la capacità di dimenticare selettivamente, nonostante stia svolgendo gli stessi compiti di prima. Negli umani, la capacità di dimenticare selettivamente in questo modo coinvolge l'analoga regione della corteccia prefrontale.
Perciò, i ratti sembrano avere la stessa capacità di dimenticare selettivamente degli esseri umani, utilizzando un meccanismo cerebrale simile. così, una migliore comprensione delle basi biologiche di questi meccanismi può “aiutare i ricercatori a sviluppare trattamenti migliori per aiutare le persone a dimenticare gli eventi traumatici”.," ha concluso Anderson.
fonte: www.healththoroughfare.com, di Vadim Caraiman
Lascia un commento
Devi accesso o Registrati per aggiungere un nuovo commento .