Iscriviti ora

Accesso

Password dimenticata

Hai perso la tua password? Inserisci il tuo indirizzo email. Riceverai un link e verrà creata una nuova password via e-mail.

Add postale

Devi effettuare il login per aggiungere post .

Aggiungere domanda

Devi effettuare il login per fare una domanda.

Accesso

Iscriviti ora

Benvenuti a Scholarsark.com! La tua registrazione ti darà accesso a utilizzare più funzionalità di questa piattaforma. È possibile porre domande, contributi o fornire risposte, Guarda i profili di altri utenti e molto altro ancora. Iscriviti ora!

Bere caffè potrebbe ridurre i rischi di Alzheimer e Parkinson

Un nuovo studio condotto dagli scienziati del Krembil Brain Institute in Canada ha rivelato che bere caffè potrebbe ridurre i rischi di Alzheimer e Parkinson grazie alle sostanze fenilindaniche di questa bevanda che si formano durante il processo di tostatura del caffè, che sembrano essere benefiche per il cervello umano.

Le immagini hanno rivelato che una bolla d'aria a forma di anello si forma mentre l'aria si muove attraverso le setole, i fenilindani impediscono il legame delle proteine ​​amiloide-beta e tau che si trovano entrambe nel cervello delle persone affette da morbo di Alzheimer e Parkinson. Come il Dott. Ross Mancini, che hanno preso parte alle indagini, queste scoperte sono significative per migliorare i metodi utilizzati per la prevenzione di queste malattie neurodegenerative.

"È la prima volta che qualcuno studia come i fenilindani interagiscono con le proteine ​​responsabili dell'Alzheimer e del Parkinson,” ha detto il dott. Mancini. Il prossimo passo sarebbe indagare quanto siano utili questi composti, e se hanno la capacità di entrare nel flusso sanguigno o attraversare la barriera emato-encefalica," Ha aggiunto.

Bere caffè potrebbe ridurre i rischi di Alzheimer e Parkinson
Bere caffè potrebbe ridurre i rischi di Alzheimer e Parkinson

Madre Natura è un chimico molto migliore di noi e Madre Natura è in grado di produrre questi composti. Quello che fa questo studio è prendere le prove epidemiologiche e cercare di perfezionarle e dimostrare che ci sono effettivamente componenti nel caffè che sono utili per scongiurare il declino cognitivo,” ha affermato anche il Dott. Donald Weaver, co-direttore del Krembil Brain Institute in Canada.

Per quanto riguarda la marca di caffè che hanno usato nel loro esame, gli scienziati hanno effettuato la sperimentazione clinica con il marchio Starbucks 100 caffè istantaneo Arabica per cento. Hanno anche scoperto che il caffè tostato scuro è migliore nel proteggere il cervello dalle malattie di Alzheimer e Parkinson, ma anche le altre tipologie di caffè hanno dato risultati positivi.

“È interessante, ma stiamo suggerendo che il caffè sia una cura? Assolutamente no,” ha concluso il dott. Weaver che ha anche affermato che sono necessari ulteriori studi per verificare gli effetti del caffè contro le malattie di Alzheimer e Parkinson.


fonte: www.healththoroughfare.com, di

Di Marie

Lascia un commento