Iscriviti ora

Accesso

Password dimenticata

Hai perso la tua password? Inserisci il tuo indirizzo email. Riceverai un link e verrà creata una nuova password via e-mail.

Add postale

Devi effettuare il login per aggiungere post .

Aggiungere domanda

Devi effettuare il login per fare una domanda.

Accesso

Iscriviti ora

Benvenuti a Scholarsark.com! La tua registrazione ti darà accesso a utilizzare più funzionalità di questa piattaforma. È possibile porre domande, contributi o fornire risposte, Guarda i profili di altri utenti e molto altro ancora. Iscriviti ora!

L'istruzione in Benin interessata da disparità geografiche e sociali

Il Benin mostra significative disparità geografiche e sociali nell'offerta e nella qualità dei servizi di istruzione primaria. Due questioni chiave sono l'elevato assenteismo degli insegnanti e la mancanza di capacità di gestire il sistema educativo in generale.

La terza fase del Piano per il settore dell’istruzione del Benin copre gli anni 2013 a 2016 e ha le seguenti priorità:

  1. Prescolare: migliorare l’accesso ai programmi prescolari creando asili nido pubblici, sostegno alle scuole materne private, e garantire un’istruzione prescolare di qualità.
  2. Scuola elementare: su cui si concentra il programma 25 Comuni in cui il tasso di iscrizione è più basso. L'obiettivo è aumentare l'accesso e la fidelizzazione, migliorare la qualità e l’equità, e garantire che le ragazze e i bambini con bisogni speciali siano inclusi. Mira inoltre a migliorare la gestione del sistema.
  3. Scuola media: aumentare l'accesso, migliorare l’equità e la qualità, migliorare l’accesso delle ragazze all’istruzione secondaria, e rafforzare la gestione.
  1. Formazione e istruzione tecnica e professionale: riqualificazione e inserimento giovanile: aumentare la disponibilità dei servizi, garantire che la formazione e le competenze soddisfino le esigenze del mercato del lavoro, migliorare la qualità e l’equità, e rafforzare la gestione del settore.
  2. Alta formazione e ricerca scientifica: rafforzare la gestione del settore, migliorare la qualità e l’equità, e promuovere la ricerca scientifica e tecnologica come strumenti di sviluppo sostenibile.
  3. Alfabetizzazione e promozione delle lingue nazionali: garantire che i giovani analfabeti di cui sopra 15 avere un accesso equo ai programmi di alfabetizzazione; promuovere le lingue nazionali, e rafforzare la gestione del settore.
  4. Gestione del settore educativo: attuare strategie coerenti per garantire che la gestione e il coordinamento del settore siano efficienti. Ciò include il coordinamento di un sistema efficiente per monitorare l’apprendimento, rispettando scadenze e budget, essere responsabili nei confronti delle comunità, e coordinare i partner per lo sviluppo

Secondo UIS, 22% della spesa pubblica totale è andata all’istruzione 2013, che rappresentano 5% del PIL. Nel 2014, durante la conferenza di rifornimento GPE, il governo del Benin si è impegnato a mantenere la spesa per l’istruzione al livello 27% (50% di cui per l'istruzione primaria) fra 2014 e 2018. Si è inoltre impegnata a produrre dati affidabili sull’istruzione di base e a riferire all’UIS ogni anno entro la fine di luglio.

UNICEF è l'agenzia di coordinamento del settore educativo in Benin.

Il Benin sta preparando un nuovo piano settoriale 2017-2025, e GPE sostiene l'analisi del settore e lo sviluppo del nuovo piano attraverso un sussidio per lo sviluppo del piano del settore educativo il cui contributo è della Cooperazione Svizzera.


fonte:

www.globalpartnership.org

Di Marie

Lascia un commento